Grazie alla nuova Legge di Stabilità 2019, sarà possibile beneficiare di una detrazione sull’IRPEF del 50% sui costi sostenuti per lavori di restauro e manutenzione dell’immobile, che comprendono anche interventi sugli impianti elettrici, sistemi di sicurezza, accessibilità e risparmio energetico negli edifici.
L'incentivo consiste nella possibilità di detrarre il 50% delle spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2019, fino a un massimo pari a 96.000 € per ciascuna unità immobiliare.
Il bonus spetta a tutti i contribuenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche, ovvero, in dettaglio, proprietari di immobili, usufruttuari, nudi proprietari, locatari e comodatari, soci di cooperative, imprenditori individuali se l’immobile non è ad uso strumentale e società semplici, in nome collettivo, in accomandata semplice e soggetti equiparati, imprese famigliari con le stesse modalità degli imprenditori individuali.
Per quanto riguarda la sicurezza domestica, il Bonus non è applicabile all’acquisto di elettrodomestici e apparecchi con dispositivi di sicurezza. Sono considerate spese agevolabili, invece, l’installazione di strumenti per la rilevazione di presenza di gas, la riparazione o sostituzione del tubo del gas o la riparazione di prese mal funzionanti.
Per quanto concerne la messa in sicurezza della casa da furti e aggressioni, i costi detraibili riguardano la realizzazione o la sostituzione di:
- Sistemi di allarme e anti-intrusione
- Sistemi di a circuito chiuso collegati con centri di vigilanza privati
- Citofoni, videocitofoni e telecamere
- Dispositivi per il risparmio energetico
- Sistemi di comunicazione e accessibilità avanzati per favorire la mobilità dei disabili.
L'intera gamma Urmet consente di avvalersi delle detrazioni, in quanto tutti i sistemi proposti soddisfano i requisiti fissati dal decreto.
Per esempio, sono detraibili:
La sostituzione di citofoni con videocitofoni, che permettono di filtrare gli accessi e identificare i visitatori;
Impianti videocitofonici digitali come 2Voice e IPerCom, che consentono di integrare videocitofonia e videosorveglianza;
Sistemi di smart home come Yokis, che facilitano il controllo della casa;
Sistemi antifurto, anti-gas e di videosorveglianza, anche collegati con istituti di vigilanza;
Sistemi di controllo degli accessi con chiavi elettroniche;
La sostituzione della pulsantiera con il modello anti-vandalo Sinthesi Steel e la nuova pulsantiera Alpha, l'unica sul mercato con grado IP55. Le pulsantiere Sinthesi Steel e Alpha dispongono di una telecamera wide-angle che consente di inquadrare chi tentasse di nascondersi a lato o in basso.
Grazie agli incentivi statali, il cliente finale avrà un beneficio fiscale tale da dimezzare il costo degli interventi e l'installatore potrà contare su clienti con maggiore disponibilità d'investimento
Per saperne di più contatta il Servizio Clienti Urmet o rivolgiti al tuo agente Urmet di zona.