Dal 29 novembre al 26 febbraio il MAUTO, Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, ospita la mostra “DNA. I geni dell’automobile nell’industrial design”, un’esposizione che per la prima volta racconta il rapporto tra industrial design e car design attraverso una selezione di opere dei massimi stilisti dell’automobile che hanno disegnato oggetti appartenenti anche ad ambiti diversi.
Il percorso si compone di dieci isole espositive, ciascuna dedicata a un car designer, tra cui Tom Tjaarda, designer statunitense che a partire dalla fine degli anni 50 ha svolto l'attività di progettista di elementi d’arredo e stilista d'auto a Torino.
Tra i progetti firmati da Tjaarda spicca il videocitofono Explorer di Urmet, lanciato nel 1987 e selezionato da MAUTO fra gli oggetti in mostra.
Alla fine degli anni ’80 il videocitofono era ancora poco diffuso nelle case e nei bisogni degli Italiani, considerato un oggetto di lusso, alternativa al tradizionale citofono, ma ancora appannaggio di pochi. Urmet, da azienda innovatrice e avvalendosi nella progettazione di collaborazioni con riconosciuti designer italiani ed internazionali, ha contribuito alla diffusione del videocitofono come strumento non solo di comunicazione ma anche di sicurezza, facendolo diventare nel tempo uno standard nei capitolati dei nuovi edifici e nelle ristrutturazioni.
Explorer è il videocitofono con display in bianco e nero, verticale con cornetta, color avorio, oggi considerato oggetto icona, ricorrente negli scambi dei collezionisti di prodotti vintage.
Scopri di più sulla mostra al MAUTO di Torino >