Sei un Privato?
Chi Siamo Cyber Security

Cyber Security

La Cyber Security: per noi,
la protezione dei dati è un valore

La Cyber Security rappresenta oggi una componente strategica fondamentale per ogni azienda. In un contesto sempre più digitale e connesso, proteggere i dati e le infrastrutture è infatti diventato essenziale.
Urmet si impegna a sviluppare soluzioni avanzate per migliorare la sicurezza informatica e proteggere i dati sensibili, considerando questo obiettivo un impegno etico e una priorità aziendale. Si assume la responsabilità che ogni dato, video o immagine acquisita, sia protetto in modo sicuro.

Certificazione ISO 27001:2022
GDPR Compliant
Adeguamento direttiva RED
ONVIF & NDAA Compliant
Crittografia dati
Gestione dati tramite Google Cloud PlatformTM service

Certificazione ISO 27001:2022

Grazie alla certificazione ISO 27001:2022, Urmet si è dotata di un solido sistema di protezione incentrato sulle informazioni che si basa sulle migliori pratiche nel campo della sicurezza informatica.
Una scelta fatta anche per i nostri clienti e stakeholder in generale, per garantire loro una gestione attenta e diligente dei loro dati.

GDPR Compliant

Urmet è GDPR compliant: questo significa essere conformi al Regolamento europeo per la protezione dei dati, rispettarne i princìpi e adottare procedure organizzative e di sicurezza perché il rischio sui dati trattati sia basso, verificando che anche tutta la catena dei responsabili sia essa stessa compliant.
Questi princìpi includono la trasparenza nel modo in cui i dati vengono raccolti e utilizzati, la limitazione della raccolta di dati al minimo necessario per il compimento delle finalità dichiarate, il rispetto dei diritti dei soggetti dei dati, tra cui il diritto di accesso, di rettifica e di cancellazione dei dati.

Adeguamento Direttiva RED

Dal 1° agosto 2025, tutti i dispositivi radio Urmet connessi a Internet rispetteranno i nuovi requisiti di Cyber Security della Direttiva RED. La RED è la Radio Equipment Directive, una direttiva europea che stabilisce norme per la fabbricazione di apparecchiature radio.

Cosa prevede la direttiva RED?

• Protezione delle reti di comunicazione; • Salvaguardia dei dati personali e della privacy; • Protezione dalle frodi.
L’adeguamento ai nuovi requisiti della Direttiva RED rappresenta un passo fondamentale per garantire la sicurezza dei dispositivi wireless nel mercato europeo.

ONVIF Compliant

Le telecamere Urmet sono compatibili con lo standard ONVIF (Open Network Video Interface Forum), un protocollo aperto che garantisce l'interoperabilità tra prodotti di diversi produttori nel settore della videosorveglianza IP, garantendo:

Interoperabilità
Possono funzionare con sistemi di registrazione (NVR/DVR), software o dispositivi di sorveglianza di diversi marchi, purché anch'essi siano conformi a ONVIF;

Standardizzazione
ONVIF stabilisce standard comuni per la comunicazione con telecamere IP e altri dispositivi, milgiorando l'integrazione e semplificando l'installazione;

Sicurezza e aggiornamenti
I dispositivi ONVIF Compliant adottano protocolli di comunicazione sicura. Urmet ne garantisce la costante manutenzione e aggiornamento per mantenere la compatibilità e ridurre i rischi legati alle vulnerabilità informatiche.

NDAA Compliant

I prodotti di videosorveglianza di Urmet rispondono anche ai requisiti del National Defense Authorization Act (NDAA) vigenti negli Stati Uniti d’America.
Il National Defense Authorization Act 2019 (NDAA) promosso da John S. McCain è una legge federale degli Stati Uniti entrata in vigore il 13 agosto 2018. Tra le tante disposizioni della legge, la Sezione 889 definisce il divieto per le agenzie federali e i loro appaltatori di usare e procurarsi determinati servizi, apparecchiature e componenti per telecomunicazioni e videosorveglianza realizzati da specifici produttori.
Ciò significa che le agenzie federali non possono utilizzare telecamere prodotte da una qualsiasi delle società inserite nella blacklist.

Gestione dati in cloud con crittografia

Urmet garantisce ai propri clienti un'infrastruttura tecnologica all'avanguardia, basata sui cloud provider di riferimento mondiale come Google Cloud con i quali sono stati sviluppati importanti partnership strategiche, per proteggere le informazioni più sensibili con la massima affidabilità.
Ogni informazione presente in cloud viene crittografata sia in transito che a riposo, utilizzando protocolli di sicurezza di ultima generazione.